Biennale Venezia
La Biennale di Venezia è uno degli eventi culturali più prestigiosi al mondo, che si tiene ogni due anni nel cuore di Venezia. Espone opere d’arte e progetti architettonici d’avanguardia, riunendo artisti, architetti e visionari di fama internazionale.
Ogni edizione propone un tema unico, invitando i visitatori a esplorare idee innovative ed espressioni creative attraverso mostre, installazioni e performance in luoghi iconici della città come i Giardini, l’Arsenale e molti altri spazi distribuiti in tutta Venezia.
È un evento imperdibile per chi ama l’arte, il design e la cultura.
Ogni anno si alternano due grandi esposizioni: Arte e Architettura. Entrambe profondamente radicate nell’espressione contemporanea e nel dialogo globale, offrono ogni volta qualcosa di unico, trasformando Venezia in un grande palcoscenico di esplorazione intellettuale e narrazione visiva.
La 19ª Mostra Internazionale di Architettura, nota come Biennale Architettura 2025, si terrà a Venezia dal 10 maggio al 23 novembre 2025, con pre-apertura l’8 e 9 maggio.
Curatore dell’evento sarà l’architetto e ingegnere Carlo Ratti, che ha scelto il titolo “Intelligens. Naturale. Artificiale. Collettivo.” per questa edizione.
Un titolo che invita alla riflessione sull’evoluzione dell’intelligenza in tutte le sue forme — naturale, tecnologica e sociale.
La mostra esplorerà come l’architettura risponda, incorpori e anticipi i cambiamenti della nostra realtà globale, digitale ed ecologica.
Dai Giardini e Arsenale fino alle installazioni diffuse nei luoghi nascosti della città, i visitatori potranno vivere esposizioni immersive, padiglioni interattivi e idee capaci di sfidare il nostro modo di vivere, costruire e connetterci.
Partecipare alla Biennale non significa solo osservare opere di arte e design, ma vivere un dialogo tra culture, discipline e il futuro dell’abitare umano. Che tu sia un appassionato di design, una mente creativa o un viaggiatore curioso, la Biennale offre:
- Padiglioni internazionali di architettura, curati da diversi Paesi
- Installazioni innovative di architetti affermati e giovani talenti
- Talk, performance ed eventi esclusivi in tutta la città
- L’opportunità di scoprire Venezia da una prospettiva completamente nuova
Come vestirsi per la cerimonia di apertura della Biennale di Venezia
Per la cerimonia di apertura della Biennale, è consigliato un abbigliamento elegante e formale, in quanto si tratta di un evento prestigioso.
Gli uomini solitamente indossano abito o blazer con cravatta, mentre le donne optano per un abito da cocktail o da sera sofisticato.
Considerando l’ambiente unico di Venezia e le passeggiate a piedi, si consigliano scarpe comode ma raffinate.
Scegli un look elegante che rifletta la grandezza di questo evento culturale.
Quanto dura la Biennale di Venezia?
La Biennale è un evento di lunga durata che si estende per diversi mesi.
A seconda dell’edizione (Arte o Architettura), solitamente apre a maggio e si conclude a fine novembre.
Questa lunga durata permette a visitatori da tutto il mondo di avere il tempo necessario per esplorare mostre, installazioni ed eventi culturali nei luoghi simbolo della città.
Come raggiungere le sedi della Biennale di Venezia
Per raggiungere tutte le sedi della Biennale, puoi affidarti ai nostri servizi di trasferimento via terra e via acqua.
Garantiamo un trasporto puntuale, comodo ed efficiente verso ogni destinazione, per permetterti di vivere l’evento senza stress e con stile.
Lascia che ci occupiamo del tuo viaggio, così tu potrai concentrarti sulla magia della Biennale.